Autori |
Titolo |
Affliliazione |
Link |
GIANFRANCO NICODEMO, Dario Peduto, Settimio Ferlisi, Giovanni Gullà |
Curve empiriche di fragilità e di vulnerabilità di edifici in un’area della Regione Calabria affetta da frane a cinematica lenta |
Università di Salerno |
 |
PIERA P. CAPILLERI, Massimo Cuomo, Ernesto Motta, Maria Todaro |
Studio sperimentale sulla resistenza a trazione di radici di piante autoctone per interventi di stabilizzazione dei pendii |
Università di Catania |
 |
GIULIA BOSSI, Guido Gottardi |
Valutazione dell’errore associato alle semplificazioni dell’eterogeneità stratigrafica – il metodo Boolean Stochastic Generation (BoSG) |
IRPI – CNR |
 |
FRANCESCO CALVETTI, Claudio Di Prisco, Irene Redaelli, Emmanouil Vairaktaris |
Dry granular flows: micromechanical interpretation of impacts on rigid obstacles |
Politecnico di Milano |
 |
JACOPO DE ROSA, Dario M. Pontolillo, Giuseppe M. Grimaldi, Caterina Di Maio, Vincenzo Caputo |
Flussi di acqua e ioni in un campo sperimentale di colonne di KCl |
Università della Basilicata |
 |
LORENZO FRIGO, Sabatino Cuomo, Lorenzo Ciorciari |
Analisi di stabilità di un pendio rinforzato con geosintetici |
Geosintex s.r.l. |
 |
Francesco Castelli, Valentina Lentini, GIOSUÈ DISTEFANO |
Una metodologia per la valutazione della vulnerabilità dei sistemi trasporto: applicazione alla rete viaria Siciliana |
Università di Enna “Kore” |
 |
MARIA ROSARIA SCOPPETTUOLO, Leonardo Cascini |
Un modello attritivo dipendente dalla velocità di deformazione per la frana di Vallcebre |
Università di Salerno |
 |
GIOVANNI CIARDI |
Microbially induced partial saturation as remedial measure against liquefaction: a review of fundamental concepts |
Università di Firenze |
 |
MARIANTONIETTA CIURLEO, Maria C. Mandaglio, Nicola Moraci |
Zonazione della suscettibilità all’innesco di frane superficiali in gneiss alterati |
Università Mediterranea di Reggio Calabria |
 |
ROBERTO VASSALLO, Caterina Di Maio, Diego Reale, Gianfranco Fornaro |
Spostamenti dell’abitato di Latronico: confronto fra misure inclinometriche e misure satellitari |
Università della Basilicata |
 |
Mayank Mishra, ROBERTO VASSALLO, Giuseppe Santarsiero, Angelo Masi |
Interazione di una galleria artificiale con l’accumulo di una frana in argille |
Università della Basilicata |
 |
DONATO INFANTE, Luca Tucci Vitiello, Diego Di Martire, Massimo Ramondini |
Applicazione di monitoraggio SAR per la gestione di infrastrutture viarie |
Università di Napoli Federico II |
 |
FRANCESCA SOLLECITO, Daniela Miccoli, Daria Milella, Rossella Petti, Gennaro Ruggieri, Francesco Todaro, Federica Cotecchia, Claudia Vitone |
A contaminated site in the South of Italy: geotechnical investigation of submarine sediments |
Politecnico di Bari |
 |
MARIA LIA NAPOLI, Monica Barbero, Claudio Scavia |
Uso di un approccio stocastico per l’analisi di stabilità di versanti in bimrock |
Politecnico di Torino |
 |
GUIDO RIANNA, Luca Comegna, Alfredo Reder, Luca Pagano, Luciano Picarelli |
Ruolo del percorso di saturazione sulle condizioni di innesco frane in terreni piroclastici |
Fondazione CMCC |
 |
POOYAN GHASEMI, Michele Calvello, Sabatino Cuomo |
Inverse analysis for landslide propagation modelling: a case study |
Università di Salerno |
 |
MADDALENA MARCHELLI, Alessandro Leonardi, Marina Pirulli |
Modellazione numerica DEM dell’interazione di flussi granulari secchi con barriere a singola apertura: analisi dell’effetto arco e della dinamica d’impatto |
Politecnico di Torino |
 |
Alessio Mentani, LAURA GOVONI, Guido Gottardi, David Toe, Stéphane Lampert, Franck Bourrier |
Sviluppo di un metamodello del comportamento di opere di mitigazione del rischio di caduta massi |
Università di Bologna |
 |
ILARIA RENDINA, Leonardo Cascini, Sabatino Cuomo, Manuel Pastor |
Il contributo del numero di Froude nella caratterizzazione dei fenomeni tipo flusso |
Università di Salerno |
 |
GIUSEPPE TROPEANO, Ernesto Ausilio, Francesco Silvestri |
Evaluation of seismic demand for earthquake-triggered landslides |
Università di Cagliari |
 |